top of page

RAHIM FORTUNE

Rahim Fortune, nato nel 1994, è un fotografo documentarista americano, che vive e lavora tra Austin, Texas e Brooklyn, New York.

Usa la fotografia per porre domande fondamentali dell'identità americana. Concentrandosi sulle narrazioni di singole famiglie e comunità, esplora le mutevoli geografie della migrazione e del reinsediamento e il modo in cui queste storie sono scritte nei paesaggi del Texas e del sud americano. 

 

Le commissioni di Fortune includono lavori per The New Yorker, The New York Times, T: The New York Times Style Magazine, The Wall Street Journal Magazine, Re-Edition Magazine, i-D, Nike, Carhartt WIP, Coach e Converse, e tanti altri.

 

Il libro di Fortune, I Can't Stand to See You Cry, è stato pubblicato da Loose Joints nel 2021 ed è stato il vincitore del Rencontres d'Arles Louis Roederer Discovery Award 2022. Il suo libro Hardtack, uscito in collaborazione con la casa editrice Loose Joints, è stato presentato in in varie città, tra cui di recente al Offprint 2024, tenutosi al Tate Modern di Londra e in molte collezioni permanenti, tra cui l'High Museum of Art di Atlanta, GA, il LUMA Arles, il Victoria and Albert Museum e il Museum of Fine Arts di Boston.

 

Farina, acqua e sale. Questi sono gli unici ingredienti che compongono il cosiddetto “hardtack”: un alimento risalente all’epoca della Guerra Civile, a lungo associato alle migrazioni via terra per via della sua lunghissima durata di conservazione.
Attingendo a questo cibo come metafora della resilienza della cultura e delle tradizioni afroamericane, Hardtack rivela le radici che legano le vicende personali di Fortune ai conflitti e alle sfumature associate all’America post-emancipazione.

Emma D'Antonio, Nicoletta Valla, Rachele Roland Martins

bottom of page